
Scrivere testi SEO oriented nei siti Ecommerce.
Prima di parlare di testi SEO oriented nei siti Ecommerce è indispensabile capire cosa significa SEO. E’ una sigla che sta per Search Engine Optimisation e su Wikipedia viene definito come un METODO che consente un reperimento corretto del sito da parte degli utenti che cercano sui motori e normalmente determina l’aumento del volume di traffico qualificato (accessi) che un sito web riceve tramite i motori di ricerca. Tali attività comprendono l’ottimizzazione della struttura del sito e delle url (url optmization), dell’accessibilità delle informazioni dai motori degli utenti, spider (robot and sitemap optimization) sia del codice sorgente (code and error optimization), degli approfondimenti link (link optimization), la presenza delle immagini, della pagina web, sia dei contenuti.
L’attività di ottimizzazione per i motori di ricerca comprende varie operazioni tecniche che vengono effettuate sul codice HTML e sui contenuti delle pagine web del sito, nonché sulla struttura ipertestuale complessiva (tecnologie di interazione comprese). Indispensabile è anche l’attività esterna al sito, solitamente effettuata con tecniche di link building, diffusione di comunicati stampa e campagne di article marketing di qualità.”
Testi SEO oriented nei siti Ecommerce. Qualche consiglio.
Un intervento SEO si sostanzia quindi anche nella pubblicazione di testi ottimizzati per i motori di ricerca; ma badate bene la pubblicazione deve avvenire innanzitutto se si ha qualcosa da dire.
Un primo consiglio? Evitate di pubblicare contenuti fatti solo ed esclusivamente per il SEO. La scrittura di un testo ottimizzato non è banale, in quanto richiede un mix tra conoscenze tecniche e competenze del prodotto/servizio che volete promuovere. .
Ecco alcuni consigli pratici per la scrittura di testi SEO oriented nei siti Ecommerce.
- Analizzate Le Parole Chiave. La prima attività da compiere al di là degli argomenti che si intende sviluppare è quella di individuare le keyword più ricercate dagli utenti ed associate al nostro contenuto. Consiglio una ricerca preliminare usando strumenti come Google Ads se si è iscritti, che forniscono dati utili circa la loro popolarità o in alternativa si può usare Google Trends per individuare geolocalizzazione, stagionalità, parole chiave emergenti, ecc.
Obiettivo di questa fase è creare un elenco di keyword pertinenti e popolari da introdurre nel testo che ci accingiamo a redigere. Decidere posizioni e numero delle Keywords è fondamentale.
Come Scegliere le Keywords
In passato dominava un uso quantitativamente rilevante di parole chiave. Era l’era della keyword density, ovvero quante volte una parola chiave era presente nel testo, in rapporto alla quantità di parole totali. Il posizionamento era definito sulla base di questo parametro. E questo ha determinato il proliferare di testi a volte anche illeggibili, scritti solo con l’obiettivo di raggiungere un buon posizionamento ed eventualmente favorire la vendita di pubblicità su quella pagina molto vista e ben posizionata.
Oggi le cose sono un po’ cambiate: i contenuti con elevata keyword density in genere non sono attraenti per gli utenti. Così i motori di ricerca hanno affinato i propri parametri, introducendo il keyword rank, che viene valutato in base alle posizioni che occupa nel testo.
Creare delle Schede prodotto SEO oriented si sta rilevando un fattore di successo soprattutto per gli ecommerce.
Come Strutturare le schede prodotto
Una volta individuate le parole chiave si passa alla fase di redazione di redazione delle schede prodotto, in cui bisogna scrivere un testo che risponda alle 3 principali regole del web copywriting:
- Brevità: I lettori hanno sempre meno tempo e, quindi, bisogna badare al sodo. Frasi brevi con un la presenza di punti elenco aiutano la lettura.
- Qualità e Pertinenza: Il contenuto deve essere interessante e soprattutto coerente con la ricerca del cliente. Le scorciatoie non aiutano.
- Originalità e correttezza: Il copia e incolla non funziona. Google premia i contenuti nuovi.
Ottimizzare ed Aggiornare
Chiusa la fase di creazione delle Schede prodotto per una corretta strategia SEO oriented nei siti Ecommerce è fondamentale proseguire l’attività attraverso 2 azioni continue.
- Ottimizzazione. Titoli, meta Tag, meta descriprion e contenuti delle schede prodotto vanno continuamente ottimizzati. Nel tempo il comportamento dei clienti verso il web cambia e l’avvento dell’intelligenza artificiale sta ponendo a Google nuove sfide. I giovani, infatti, sembrano preferire strumenti come Chat Gpt alla classica ricerca su Google ed anche la sintassi per formulare le domande a Google sta profondamente cambiando. Per questo è fondamentale ottimizzare continuamente i contenuti
- Aggiornare. Se si vuole conservare credibilità e fiducia da parte dei clienti i contenuti vanno aggiornati anche con strumenti nuovi come i video. Le nuove generazioni non amano leggere ed i contenuti video assumono sempre maggiore valore sostenuti da strumenti come Tik Tok e Youtube.
E-development al servizio delle PMI che vogliono entrare nel Mondo Ecommerce
E-development è un Management Team di professionisti della Digital Economy. Con oltre 20 anni di esperienza nella Start Up e nella Gestione di progetti Digitali abbiamo attivato un modello strutturato che punta all’analisi e al miglioramento dei risultati aziendali attraverso l’Innovazione. Insomma…. guardiamo innanzitutto i RISULTATI.
Se vuoi saperne di più contatta Massimiliano Masi (m.masi@e-development.it)