
Subscription Economy nell’Ecommerce. Crescita ed Evoluzione
Cresce la Subscription Economy nell’ecommerce o Economia in abbonamento. Streaming , car sharing, utilities e più in generale servizi, rappresentano la nuova frontiera della Subscription Economy (Interessante questo articolo di FORBES sulle aspettative dell’Economia in abbonamento).
Si tratta di servizi e prodotti in abbonamento, senza acquistare il prodotto in maniera definitiva ed esclusiva, con una filosofia che punta meno al possesso e più all’accesso. In estrema sintesi è uno spin off della Sharing Economy che ha già delle “Growth Story” in UBER e AIRBNB.
Il Target della Subscription Economy
A dettare le nuove regole del commercio sono soprattutto i millennials e i post-millennials (i giovani nati tra il 1995 e il 2000), vale a dire le nuove generazioni di consumatori più digitali e flessibili.
Più in generale la maggiore familiarità con l’ecommerce e i pagamenti online spinge verso formule più flessibili di consumo in cui la prossimità e la fisicità sono sempre meno importanti.
I Vantaggi della Subscription Economy nell’ecommerce
Il modello di vendita in abbonamento nell’e-commerce offre numerosi vantaggi strategici per le aziende.
- Innanzitutto, consente una previsione più accurata delle entrate, facilitando la pianificazione finanziaria e la gestione del flusso di cassa. Questa prevedibilità permette di stimare con precisione i costi operativi e di allocare le risorse in modo più efficiente.
- L’abbonamento riduce i costi di acquisizione dei clienti, poiché si concentra sulla fidelizzazione anziché sulla continua ricerca di nuovi acquirenti. La fidelizzazione è potenziata dalla relazione costante con il cliente, offrendo opportunità per personalizzare l’offerta e migliorare l’esperienza utente.
- Migliora la Customer Lifetime Value (CLV), dato che i clienti abbonati tendono a rimanere più a lungo e a generare maggiori entrate nel tempo.
- Facilita anche l’implementazione di strategie di upselling e cross-selling, grazie alla conoscenza approfondita delle preferenze dei clienti.
- Permette di differenziarsi da altri ecommerce attraverso convenienza, valore ed esperienze personalizzate.
I Punti di debolezza della vendita in abbonamento per l’ecommerce
Implementare un modello di subscription economy nell’ecommerce comporta diversi rischi che è importante considerare attentamente.
- Gestione complessa dell’inventario: Prevedere con precisione la domanda per soddisfare gli ordini ricorrenti può risultare complicato, portando a potenziali problemi di sovra o sotto-scorta.
- Aspettative elevate dei clienti: Gli abbonati si aspettano un servizio costante e di alta qualità; eventuali disservizi possono portare a insoddisfazione e cancellazioni.
- Rischi di frode: Le transazioni ricorrenti possono essere soggette a tentativi di frode, come il furto di identità o il dirottamento dei pagamenti.
- Complessità nella gestione dei pagamenti ricorrenti: Assicurarsi che i pagamenti vengano elaborati correttamente ogni ciclo richiede sistemi affidabili e può comportare costi aggiuntivi.
- Gestione delle aspettative sui prezzi: Determinare un prezzo che sia percepito come equo dai clienti e sostenibile per l’azienda può essere complesso.
- Obsolescenza del prodotto o servizio: Se l’offerta non viene aggiornata o migliorata, potrebbe perdere attrattiva per gli abbonati nel tempo.
Affrontare questi rischi richiede una pianificazione strategica accurata e una gestione proattiva per garantire il successo a lungo termine del modello di abbonamento nell’e-commerce.
Italia: Un mercato dal grande Potenziale
Come per l’ecommerce anche per la Subscription economy l’Italia rappresenta un mercato dall’enorme potenziale ancora inespresso. Secondo una recente ricerca di Elabe per conto di SlimPay, il 74% degli italiani ha già sottoscritto almeno un abbonamento (si pensi a quello telefonico per lo smartphone, oppure alla palestra o al car sharing), contro l’85% delle media europea. Più del 50% dei consumatori italiani ha attivato tra 2 e 5 abbonamenti. Numeri già significativi che cresceranno ancora in un contesto in cui i consumatori europei pensano di raddoppiare il numero delle sottoscrizioni di abbonamenti.
E-development al servizio delle PMI che vogliono entrare nel Mondo Ecommerce
E-development è un Management Team di professionisti della Digital Economy. Con oltre 20 anni di esperienza nella Start Up e nella Gestione di progetti Digitali abbiamo attivato un modello strutturato che punta all’analisi e al miglioramento dei risultati aziendali attraverso l’Innovazione. Insomma…. guardiamo innanzitutto i RISULTATI.
Se vuoi saperne di più contatta Massimiliano Masi (m.masi@e-development.it)