Distribuzione tra eCommerce e Retail in Italia nel 2025

Negli ultimi anni, la distribuzione tra eCommerce e retail in Italia ha subito una trasformazione senza precedenti. Il 2025 segna un punto di svolta per il settore, con nuove tendenze e strategie che ridefiniscono il modo in cui i consumatori acquistano e le aziende vendono.

Ma quali sono i principali cambiamenti in atto e come si evolverà il panorama della distribuzione nei prossimi anni?

Crescita dell’eCommerce e adattamento del retail

Secondo i dati più recenti, gli acquisti online in Italia hanno raggiunto 58,8 miliardi di euro nel 2024, registrando un incremento del +6% rispetto all’anno precedente. I settori trainanti di questa crescita sono stati l’Arredamento e home living (+12%), il Beauty&Pharma (+12%) e il Food&Grocery (+7%) –  Fonte Osservatori.net del politecnico di Milano.

Per il prossimo triennio tutte le fonti concordano in una crescita importante dei Ricavi del canale online con stime differenti tra loro.

  • Mondor Intelligence  stima che il mercato italiano dell’e-commerce raggiungerà i 179,90 miliardi di dollari entro il 2030.  A noi sembra un’ipotesi eccessivamente ottimistica se non sostenuta da investimenti importanti che non si vedono all’orizzonte.
  • Business Wire indica che il mercato dell’e-commerce in Italia crescerà con un CAGR del 6,72% tra il 2024 e il 2028, raggiungendo un valore di 71,4 miliardi di dollari entro il 2028. Questa opzione a noi sembra più realistica considerando la curva di crescita degli ultimi 5 anni. 

Tornando agli ultimi dati disponibili, sempre per Osservatori.net del politecnico di Milano la quota di mercato dell’ecommerce nel 2024 ha raggiunto la quota record del 13% in crescita dello 0,5% rispetto all’anno precedente.

Performance dei negozi tradizionali e Distribuzione tra eCommerce e Retail in Italia

Nonostante la crescita dell’e-commerce, il retail fisico in Italia mostra segnali di resilienza. A settembre 2024, le vendite al dettaglio sono aumentate del +1,2% rispetto al mese precedente, recuperando dalla flessione dello 0,3% registrata ad agosto [fonte Reuters]  Questo incremento suggerisce una ripresa della domanda nei negozi fisici, evidenziando la continua rilevanza del retail tradizionale.

 

Integrazione tra retail fisico ed e-commerce

Molti rivenditori stanno adottando strategie omnicanale per combinare i vantaggi dei negozi fisici con quelli dell’e-commerce. Ad esempio, l’apertura di nuovi punti vendita fisici può aumentare le vendite online fino al 20% nelle aree circostanti e l presenza dell’ecommerce oltre a coprire le aree non presidiate dai negozi fisici mifliora la percezione del brand.

Il team E-development sta contribuendo direttamente allo sviluppo del marchio Happycasa, azienda i leader in Italia nella vendita di prodotti per la casa.  Happycasa, dal 2020 ha adottato una strategia omnicanale che ha portato ad uno sviluppo parallelo e coerente sia dei negozi fisici che dell’ecommerce.Al centro di questa strategia un ruolo primario è svolto da gamme e prezzo che rappresentano i 2 asset portanti dell’offerta e si muovono in maniera sinergica e coordinata tra negozi fisici e virtuali.

Questo approccio consente ai consumatori di beneficiare di un’esperienza di acquisto più integrata e flessibile ed al brand di crescere in volumi di vendita, marginalità e notorietà.

Fattori trainanti della crescita dell’e-commerce

In un contesto in cui prezzo e gamma rappresentano sempre le prime leve di scelta per gli acquisti online si affacciano nuovi driver che contribuiscono, anche in Italia, all’espansione  del modello online.

  • Preferenze dei consumatori: I consumatori italiani mostrano una crescente preferenza per la comodità, la varietà e i prezzi competitivi offerti dalle piattaforme online [fonte mark wide Research].
  • Innovazioni logistiche: La presenza di punti di ritiro e del click & collect per le catene omnicanale rendono l’acquisto più facile e sostenibile dal punto di vista ambientale; aspetti molto apprezzati dalla customer base dei clienti online.
  • Innovazione nei sistemi di pagamento: Soluzioni di pagamento digitale più usabili e sicure migliorano l’esperienza di acquisto online avvicinando nuovi clienti anche su target più adulti.  

Il ruolo del consumatore

I comportamenti di acquisto stanno cambiando. I consumatori italiani sono sempre più orientati alla comodità e alla personalizzazione.

Le ricerche mostrano che il 75% degli utenti effettua ricerche online prima di acquistare in negozio [Fonte Adv Medialab], mentre la crescita del mobile commerce sta spingendo i brand a ottimizzare le loro piattaforme digitali.

La centralità ed il miglioramento complessivo dell’esperienza d’acquisto anche e soprattutto nella fase di post vendita e customer care, può rappresentare un’area di miglioramento rispetto agli standard attuali.

Prospettive future

Nel 2025, la sfida per i brand sarà trovare il giusto equilibrio tra eCommerce e retail fisico, offrendo un’esperienza semplice e omnicanale. Le aziende che sapranno integrare efficacemente le due dimensioni avranno un vantaggio competitivo significativo in un mercato sempre più dinamico e orientato alla customer experience.

E-development al servizio delle PMI che vogliono entrare nel Mondo Ecommerce 

E-development è un Management Team di professionisti della Digital Economy. Con oltre 20 anni di esperienza nella Start Up e nella Gestione di progetti Digitali abbiamo attivato un modello strutturato che punta all’analisi e al miglioramento dei risultati aziendali attraverso l’Innovazione. Insomma…. guardiamo innanzitutto i RISULTATI.

Se vuoi saperne di più contatta Massimiliano Masi [m.masi@e-development.it]